Close

Bonifica terreno area retro portuale Carrara MS

Share
L'intervento consiste nella bonifica amianto di un terreno contaminato mediante la raccolta con mezzo meccanico. La zona d'intervento al momento del ns. sopralluogo iniziale preliminare all'inizio lavori risulta è già ben delimitata e le porzioni di terreno da bonificare sono ricoperte con teli tasparenti.

Prima dell'inizio delle lavorazioni gli addetti indosseranno la tuta monouso, ad esclusione del cappuccio e la semimaschera oronasale dotata di filtro P3, controlleranno l'adesione della stessa al volto coprendo il filtro con il palmo della mano ed inspirando leggermente trattenendo il respiro per verificare che non vi siano ingressi d'aria ai bordi, infine indosseranno i cappucci, quindi entreranno nell'area di lavoro. Ogni momento di pausa, compreso il fine lavoro deve essere preceduto dalle operazioni sotto descritte:
  • Utilizzando l'aspiratore dotato di filtro assoluto, l'operatore deve aspirare da prima il filtro, quindi la semimaschera, e successivamente la tuta, poi le scarpe.
  • Solo dopo aver effettuato tali operazioni, potrà rimuovere la tuta, insaccandola e sigillando il sacco. Verificherà lo stato di conservazione del filtro e nel caso in cui il filtro non sia più utilizzabile dovrà posizionarlo nel sacco con la tuta. Nel caso che, dopo la prova sopra descritta, reputasse il filtro ancora utilizzabile, lo riporrà in un sacchetto di plastica, disgiunto dalla semimaschera.
Metodologia operativa adottata
Raggiunto i luoghi d'intervento, dopo aver posto i cartelli segnaletici indicanti le operazioni di bonifica del materiale in amianto, verrà montato un box spogliatoio a moduli prefabbricati in PVC nella zona predisposta ai baraccamenti.

Bonifica terreno
Terminato l'apprestamento del cantiere si passerà alla fase di bonifica nel seguente modo:
  • taglio del telo trasperente, con taglierina, che ricopre la zona di lavoro;
  • nebulizzazione a pioggia di prodotto incapsulante denominato cemblock base di colore rosso mediante pompa airles a bassa pressione sulla superficie oggetto d’intervento (il prodotto imbibente verrà diluito con acqua per una più facile penetrazione nei cumuli di terreno);
  • atteso qualche minuto, con l'utilizzo di escavatore si inizierà la raccolta e successivo insaccamento del terreno in appositi sacchi omologati (Big Bag) etichettato R+A (i sacchi saranno posizionati sulle forche del caricatore frontale, che una volta riempiti per ¾ del loro volume saranno portati in area dedicata allo stoccaggio;
  • cosi si procederà fino alla completa bonifica dei cumuli di terreno;
Terminata questa fase iniziale si passerà alla fase dei campionamenti del terreno, per la precisione n°5 (circa n°1 ogni 100 mq)
Se le analisi risultassero positive (contenete una percentuale di fibre di amianto) si procederà nella lavorazione di scorticamento del terreno di altri 15/20 cm, per poi ripetere altrettanti campionamenti.

Imballaggio dei rifiuti
L'imballaggio consiste nell'insaccare il terreno rimosso all'interno di apposi sacchi etichettati che saranno a loro volta rinsaccati in Big Bag direttamente su mezzo adibito al trasporto.
Sul bancale sarà applicata un'etichetta con marchio R+A.

Unità di decontaminazione materiali

Ogni attrezzatura utilizzata, a fine giornata lavorativa, sarà pulita ad umido.

Accantonamento in cantiere del rifiuto
Il rifiuto verrà avviato allo smaltimento entro 10 gg dalla fine della bonifica.

La particolarità dei lavori di cui sopra fa si che l'unita sanitaria locale attraverso una equipe di tecnico specializzati coordini i lavori dei no operatori quotidianamente al fine di scongiorare disperzione di fibre di amianto durante tutte le fasi lavorative.
Nello specifico i tecnici Usl hanno previsto che alla fine di ogni giornata lavorativa venissero eseguiti n. 8 campionamenti ambientali con il metodo MOCF (microscopia ottica in contrasto di fase) a causa del possibile cambiamento della direzione del vento in tale zona. Orientativamente si eseguirenno i campionamenti ambientali nel seguente modo: dalle ore 07.00 alle ore 10.00 i n°4 campionamenti saranno eseguiti verso il lato mare mentre dalle ore 10.00 fino a fine delle lavorazioni saranno eseguiti verso il lato monte.

Si precisa che i campionamenti (N°4) saranno contemporanei prima lato monte per poi spostarli verso il lato monte.

Chean effettua Bonifica Amianto Massa Carrara.
Chean effettua Bonifica Amianto in tutta la Toscana.