Close

Matrice Friabile

Share
I principali interventi di rimozione dei manufatti in amianto friabile riguardano:
  • amianto friabile presente nelle tubazioni di impianti di riscaldamento industriali e civili;
  • guarnizioni e trecce di caldaie (centrali termiche);
  • coibentazioni di serbatoi (impianti industriali);
  • amianto floccato su travi, soffitti pareti (centrali termiche, palestre, asili, condomini, ecc.).

Tutti gli interventi di bonifica di amianto friabile vengono eseguiti in ambiente confinato con i seguenti criteri:

  • installazione di unità di decontaminazione del personale e dei rifiuti;
  • preparazione del cantiere di lavoro con confinamento statico/dinamico;
  • messa in depressione del cantiere di bonifica.
Le fasi cronologiche per l'intervento di bonifica sono:
  • sopralluogo gratuito con nostri mezzi ed attrezzature  presso il cliente per la preventivazione della soluzione più idonea per la tipologia di intervento da effettuare;
  • passati il termine di 30 giorni dalla presentazione del piano di bonifica all'ASL competente (tacito assenso), si potranno iniziare le lavorazioni previa comunicazione all'ente preposto;
  • comunicazione dell'inizio delle lavorazioni e programmazione delle stesse al ricevimento del Nulla Osta da parte degli enti competenti;
  • le operazioni di bonifica vengono eseguite da personale in forza a Chean abilitato dai corsi di formazione svolti, ed in possesso di certificazione sanitaria specifica;
  • i materiali rimossi vengono smaltiti regolarmente in discariche autorizzate in ottemperanza Decreto Legislativo del 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale";
  • il trasporto dei materiali viene eseguito con mezzi di proprietà Chean, autorizzati con apposita iscrizione all'Albo dei Gestori Ambientali;
  • a conferimento eseguito dei rifiuti, Chean rilascia certificazione di avvenuto smaltimento e comunicazione di fine lavori trasmessa alla ASL, sollevando il Committente da eventuali responsabilità future.